Formazione del clero: al via gli incontri per approfondire la sinodalità

Dopo il ritiro spirituale svolto agli inizi di ottobre, giovedì 6 novembre prende avvio la serie di incontri di formazione per il clero diocesano (sacerdoti e diaconi) nell'anno pastorale 2025-2026. Al centro dei due cicli formativi - uno a novembre e uno a gennaio - vi è lo stile sinodale che Papa Francesco e Papa Leone XIV invitano a intraprendere.

Tre incontri diocesani per gli ambiti Cultura e comunicazione, Pastorale giovanile, Catechesi

Tre uffici diocesani incontrano i propri referenti d'ambito (quando non tutti gli operatori pastorali) nel corso di tre incontri sul territorio diocesano. Tappa a Udine martedì 4 novembre (per le Comunicazioni sociali) e giovedì 6 (per la Pastorale giovanile).

Credo di Nicea: ad Aquileia una preghiera ecumenica con le Chiese di Nord-est, Slovenia e Carinzia

Diciassette secoli dopo il Concilio di Nicea, il primo con valenza ecumenica, martedì 11 novembre le Diocesi del Nord-est assieme alle sorelle di Slovenia e Carinzia convergono ad Aquileia per una preghiera ecumenica assieme alle confessioni ortodosse e riformate del territorio.

Incontri nelle Foranie per la revisione del progetto delle Collaborazioni pastorali

Dodici incontri nelle otto foranie, guidati dal vicario generale mons. Dino Bressan e dal delegato episcopale per la pastorale mons. Ivan Bettuzzi, per dialogare con le persone che animano in prima persona le Collaborazioni pastorali. Sullo sfondo, una revisione del progetto delle CP avviato nel 2018.

Ecumenismo e dialogo interreligioso al centro del ciclo autunnale di Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

Esattamente sessant'anni dopo la dichiarazione conciliare "Nostra Aetate", il ciclo autunnale di incontri della Scuola cattolica di cultura e del Movimento ecclesiale di impegno culturale accende i riflettori sul dialogo ecumenico e interreligioso. Terzo appuntamento venerdì 7 novembre, quando don Federico Grosso (direttore ISSR di Gorizia, Trieste e Udine; nella foto) parlerà di «L’attualità di Nostra Aetate, a 60 anni dalla sua pubblicazione».

Il 13 novembre Dies academicus degli istituti teologici interdiocesani. Lectio magistralis sulla Medicina delle cure palliative

Sarà la prof.ssa Adriana Turriziani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) a offrire la lectio magistralis di inaugurazione dell'anno accademico dello Studio Teologico Interdiocesano e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose, affiliati alla Facoltà teologica del Triveneto. Appuntamento giovedì 13 novembre nella Sala "Scrosoppi" del Seminario arcivescovile di Udine.

A Santa Maria la Longa e Majano la nuova edizione dei corsi animatori diocesani

Formazione per chi incontra i bambini negli oratori: tornano i corsi animatori diocesani che l’Ufficio di Pastorale giovanile offrirà anche quest’anno – per la seconda edizione – ai gruppi di animatori e animatrici del territorio. Tre incontri mensili replicati in due sedi, con inizio domenica 26 ottobre a Santa Maria La Longa (per la zona centro-sud dell’Arcidiocesi) e domenica 9 novembre a Majano (per l’area centro-nord).

Le date di ingresso dei parroci di nuova nomina

Sono state definite le prime date degli ingressi dei sacerdoti recentemente nominati parroci dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Lo stesso Arcivescovo presiederà le celebrazioni di ingresso. Domenica 9 novembre don Michele Zanon inizierà il suo ministero di parroco a Godia e Beivars; nello stesso giorno l'ingresso di don Bruno Roia a Ravascletto, con Comeglians e Tualis.

SPES, al via gli incontri ordinari. Il primo ciclo è sulla Politica, si parla di Porzus e della Rete di Trieste

La Politica (con la maiuscola) è al centro dei primi due incontri ordinari della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell'Arcidiocesi di Udine, quest'anno intitolata «Si vis pacem, para pacem». A intervenire saranno il prof. Tommaso Piffer (il 3 novembre), il vice-presidente del Consiglio regionale FVG Francesco Russo e il consigliere regionale Carlo Bolzonello (17 novembre).

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

A Lignano incontro giubilare del Rinnovamento nello Spirito

Nell’ambito del Giubileo della Speranza, il movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo terrà domenica 9 novembre al Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro, la 41ª Convocazione regionale del Friuli-Venezia Giulia, per i cenacoli, gruppi e comunità, dal titolo “Alzati e va’ nella valle; là ti voglio parlare”. leggi >

A Trivignano Udinese il culmine del Giubileo teodoriano

Entrano nel vivo a Trivignano Udinese le celebrazioni per il Giubileo Teodoriano, in onore di San Teodoro martire, messe a punto dalla Parrocchia. Una devozione a cui, dal 1925, la comunità è particolarmente legata; da allora, ogni 25 anni, l’appuntamento viene festeggiato in maniera solenne. leggi >

Pellegrinaggio giubilare a Roma (e non solo) per la Parrocchia di Codroipo

Nel cuore del Lazio, un itinerario tra storia e spiritualità, con culmine a Roma. È quanto si preparano a vivere 55 pellegrini della Parrocchia di S. Maria Maggiore di Codroipo da giovedì 13 a domenica 16 novembre. leggi >

Jalmicco, torna la festa Quinquennale alla Madonna della Salute. Un mese di eventi

Appuntamento con la Quinquennale in onore della Madonna della Salute a Jalmicco, in comune di Palmanova. Per la ricorrenza, la Parrocchia di Santa Maria Maddalena ha messo a punto un programma di preghiera, approfondimento e testimonianza. leggi >

Quattro webinar per conoscere il Beato Luigi Monza, fondatore de “La Nostra Famiglia”

Nel 100° dell’ordinazione sacerdotale del Beato Luigi Monza (1925-2025), “La grande famiglia del beato Luigi Monza” (che ha una sua fraternità anche nella nostra Diocesi, a Pasian di Prato, con le Piccole apostole della Carità attive a “La Nostra Famiglia”) promuove quattro serate online, aperte a tutti, dai titolo: “Visto da vicino: sguardi differenti per scoprire il beato Luigi Monza”. Le serate si svolgono dal 3 al 24 novembre. leggi >

San Quirino, quattro incontri biblici sulle figure dei profeti

Gli incontri avranno luogo nei giovedì 6, 13, 20 e 27 novembre, alle 20.30, nella Parrocchia di San Quirino e saranno guidati da don Antonio Bortuzzo, biblista all’Issr Santi Ermagora e Fortunato, e da don Federico Grosso, direttore dello stesso Istituto. leggi >

La Madonna del Lussari è “scesa a valle”. A Camporosso fino a dicembre

La chiesa di Camporosso, con la statua della Madonna del Lussari, è aperta ogni giorno, dalle 8 alle 20; recita del santo Rosario dal lunedì al sabato alle 17.30 e la domenica alle 9.30; momento di preghiera mariano il venerdì sera alle ore 20. leggi >

Reana del Rojale, tre incontri sul «Credere oggi»

«Credere oggi: una sfida sul senso profondo del vivere» è il titolo della serie di incontri guidati dal parroco don Agostino Sogaro – per giovani over 20 e adulti – proposto dalle Parrocchie del Rojale. L’appuntamento è alle 20.30 dei lunedì 10 e 24 novembre e 15 dicembre nella canonica di Reana. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail