Lunedì 3 febbraio in Cattedrale la Messa per la Giornata della Vita Consacrata

Tre religiosi e sedici religiose vivono quest'anno uno speciale anniversario dalla loro professione religiosa. Tutti loro saranno ricordati nel corso della Santa Messa che l'Arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba presiederà in Cattedrale lunedì 3 febbraio alle 16.30, in occasione della Giornata della Vita consacrata.

Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte dei sigg.ri Orlando Cerquera e Paolo Rossi

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima di due fratelli defunti, i cui figli sono sacerdoti in servizio nell'Arcidiocesi di Udine.

Due nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale: arte e social e dinamiche di comunicazione

Riprende a febbraio «Comunicare il Vangelo», l’iniziativa di laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali e dedicata a chi si occupa di animare gli strumenti di comunicazione delle diverse Parrocchie o Collaborazioni pastorali. Appuntamenti il 3-4 e il 10-11 febbraio.

Banco farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio la carità passa anche dal dono dei farmaci

Da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, in 91 farmacie dell'ex provincia di Udine, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco, iniziativa caldeggiata anche dall'Arcivescovo di Udine. Ormai dal 2000 l’iniziativa è promossa dal Banco farmaceutico e vedrà coinvolti 400 volontari, a favore di 44 enti che assistono oltre 2 mila persone in difficoltà.

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone, per consocere storia e cultura delle Valli

C’è molta attesa per la visita che mons. Riccardo Lamba svolgerà nelle Valli del Natisone nel pomeriggio di mercoledì 5 febbraio, un incontro di conoscenza e approfondimento delle radici storiche, culturali e pastorali del vasto territorio valligiano.

Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano giubilare a Roma

Si svolgerà a fine agosto il pellegrinaggio diocesano - attesissimo - a Roma in occasione del Giubileo 2025. Annunciato dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella sua prima Lettera pastorale, le iscrizioni al pellegrinaggio sono aperte fino al 28 febbrao. Due le modalità di viaggio (in gruppo o singolarmente) e due le possibilità di permanenza a Roma (5 e 3 giorni).

Prosegue “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale

«S.p.eranzA» è il titolo dell’edizione 2025 di Solidarietà per Azioni che – giocando con le parole – abbraccia il tema dell’anno giubilare appena aperto da Papa Francesco: la speranza, appunto. Venerdì 31 gennaio al centro "Paolino d'Aquileia" il secondo incontro di un'iniziativa che, da diversi anni, unisce lo spirito missionario con la cooperazione internazionale. Gli incontri e le mete della missione. Anna Fasano e Nadia Carestiato parleranno di «Prezzo o valore? I diversi volti dell’economia».

L’Arcivescovo ha rinnovato il Collegio dei consultori e la Commissione diocesana di Arte sacra

Dopo il rinnovo del Consiglio presbiterale, mons. Riccardo Lamba ha nominato i nuovi membri di due importanti e distinti organismi diocesani: il Collegio dei consultori e la Commissione diocesana di Arte sacra.

Messaggio della presidenza della CEI per la scelta dell’ora di religione nell’anno scolastico 2025/2026

Si riporta il testo della presidenza della Conferenza episcopale italiana in merito alla scelta dell'ora di religione per l'anno scolastico 2025/2026, le cui iscrizioni - in Friuli-Venezia Giulia - si effettuano nel periodo dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. «Siamo molto grati a tutti gli insegnanti - scrivono i Vescovi - che, mentre offrono le ragioni della speranza che li muove, accompagnano coloro che stanno crescendo a scoprire la bellezza e il senso della vita».

«Leggo La Vita Cattolica perché ci credo». È tempo di abbonarsi al settimanale diocesano

Entra nel vivo la campagna abbonamenti 2025 del settimanale diocesano, intitolata «Leggo La Vita Cattolica perché ci credo». È possibile sottoscrivere l'abbonamento tramite i diffusori operativi in molte Parrocchie del territorio diocesano, ma anche on-line o recandosi negli uffici di via Treppo a Udine. Numerose le formule di abbonamento, con prezzi invariati. In dono il Lunari furlan 2025.

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

Maseris celebra il patrono San Biagio (e “San Blasut”)

martedì 4 Febbraio Descrizione: Ha radici antiche la devozione della comunità di Maseris, frazione di Coseano, a San Biagio, ne parla Lorenza Quagliaro nella pagina «Scrivetelo voi» . Ecco dunque che le attese celebrazioni sono in programma: sabato 1° febbraio, alle 10 la Santa Messa accompagnata dal coro di Maseris, cui seguirà la tradizionale processione di San… leggi >

Nella Parrocchia udinese di San Quirino tre serate culturali: «La crisi dell’uomo di oggi»

È intitolata “Adamo, dove sei? La crisi dell’uomo di oggi. La Bibbia, la Storia, la Vita” la nuova edizione dei “Dialoghi sul futuro. Incontri in via Gemona”, organizzata dalla Parrocchia di San Quirino a Udine e in programma nella sala Madrassi di via Gemona 66 sotto la chiesa. leggi >

L’Arcivescovo a Lestizza per celebrare San Biagio

Quest’anno, nel centro friulano, per la festa patronale arriverà anche il vescovo, mons. Riccardo Lamba che, domenica 9 febbraio, parteciperà alla Santa Messa solenne e alla tradizionale Processione, su invito del parroco don Chawki Raffoul e della comunità. leggi >

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre incontri di accompagnamento e catechesi per adulti: genitori, nonni, catechisti, insegnanti, allenatori sportivi e per coloro che sono impegnati in vari contesti educativi. Ospiti don Alessio Geretti, prof.ssa Susi Del Pin, dott. Lorenzo Rizzi. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail