Ecumenismo e dialogo interreligioso al centro del ciclo autunnale di Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

Esattamente sessant'anni dopo la dichiarazione conciliare "Nostra Aetate", il ciclo autunnale di incontri della Scuola cattolica di cultura e del Movimento ecclesiale di impegno culturale accende i riflettori sul dialogo ecumenico e interreligioso. Secondo appuntamento venerdì 24 ottobre, quando la prof.ssa Stefania Palmisano (Università di Torino; nella foto) parlerà di «L’Italia religiosa nel contesto di pluralismo di fede e sensibilità».

L’Ufficio catechistico diocesano ripresenta i suoi sussidi

Sussidi per i bambini della prima comunione, la riconciliazione, il Padre nostro. Ma anche per i genitori o per i catechisti stessi. Una rassegna che coinvolge catechisti e catechiste di bambini dai 6 ai 10 anni sarà offerta in un incontro venerdì 24 ottobre a Udine.

Domenica 26 ottobre Udine rinnova il Voto cittadino

Domenica 26 ottobre alle ore 17 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a Udine, si rinnova il Voto della città di Udine alla "sua" Madonna, la Beata Vergine delle Grazie. La celebrazione, presieduta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, vedrà concelebrare tutti i parroci della città.

A Santa Maria la Longa e Majano la nuova edizione dei corsi animatori diocesani

Formazione per chi incontra i bambini negli oratori: tornano i corsi animatori diocesani che l’Ufficio di Pastorale giovanile offrirà anche quest’anno – per la seconda edizione – ai gruppi di animatori e animatrici del territorio. Tre incontri mensili replicati in due sedi, con inizio domenica 26 ottobre a Santa Maria La Longa (per la zona centro-sud dell’Arcidiocesi) e domenica 9 novembre a Majano (per l’area centro-nord).

«Rise up». La MagicAvventura 2025-2026 costruisce comunità

Nuova edizione del tradizionale percorso formativo della MagicAvventura, la proposta educativa che la Pastorale giovanile diocesana rivoltge ai pre-adolescenti, ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni. L'edizione 2025-2026 è intitolata «Rise up - Obiettivo Comunità» e mette al centro la Chiesa, fulcro di comunità. Giovedì 9 ottobre l'incontro di presentazione; iscrizioni entro il 31 ottobre.

Ottobre missionario, un mese per essere «Missionari di speranza tra le genti»

Ha preso il via il mese di ottobre che la Chiesa tradizionalmente dedica al sostegno alle missioni. Il 19 ottobre sarà la Giornata missionaria mondiale: nel frattempo la Fondazione Missio della Conferenza Episcopale Italiana mette a disposizione alcuni materiali per l'animazione pastorale delle comunità.

Tre incontri diocesani per gli ambiti Cultura e comunicazione, Pastorale giovanile, Catechesi

Tre uffici diocesani incontrano i propri referenti d'ambito (quando non tutti gli operatori pastorali) nel corso di tre incontri sul territorio diocesano. Si inizia martedì 28 ottobre da Tolmezzo (per Pastorale giovanile e Comunicazioni sociali).

Ecco la SPES 2025-2026, che guarda in faccia i conflitti. Per disinnescarli

«Si vis pacem, para pacem». Ha un titolo l’edizione 2025-2026 della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine, un motto che rielabora il celebre «praeparet bellum» di Publio Flavio Vegezio per adattarsi alla stringente necessità di pace dei nostri tempi. L’edizione numero dodici della Scuola sociopolitica diocesana, al via giovedì 16 ottobre con un evento aperto al pubblico, è centrata quindi sulla gestione dei conflitti a vario titolo e con diverse implicazioni, a partire dall’interiorità di ciascuno.

In cammino verso il matrimonio cristiano. I percorsi per fidanzati 2025-2026

Sono state pubblicate le date dei primi percorsi in preparazione al matrimonio cristiano per l'anno 2024-2025. Le proposte sono coordinate dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Le prime a iniziare saranno le coppie dell'itinerario di Tolmezzo (26 settembre), seguite dalla Cattedrale di Udine (10 ottobre) e da Codroipo (17 ottobre).

Le date di ingresso dei parroci di nuova nomina

Sono state definite le prime date degli ingressi dei sacerdoti recentemente nominati parroci dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Lo stesso Arcivescovo presiederà le celebrazioni di ingresso. Domenica 26 ottobre don Alberto Paschini farà l'ingresso da parroco a Premariacco, Ipplis e Orsaria.

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

San Daniele, sette incontri per conoscere San Francesco

“Sette passi per conoscere San Francesco” prende il via venerdì 24 ottobre e prosegue fino a marzo con un incontro al mese. Appuntamento nella sala parrocchiale di via Roma, alle 20.30. leggi >

Jalmicco, torna la festa Quinquennale alla Madonna della Salute. Un mese di eventi

Appuntamento con la Quinquennale in onore della Madonna della Salute a Jalmicco, in comune di Palmanova. Per la ricorrenza, la Parrocchia di Santa Maria Maddalena ha messo a punto un programma di preghiera, approfondimento e testimonianza. leggi >

La Madonna del Lussari è “scesa a valle”. A Camporosso fino a dicembre

La chiesa di Camporosso, con la statua della Madonna del Lussari, è aperta ogni giorno, dalle 8 alle 20; recita del santo Rosario dal lunedì al sabato alle 17.30 e la domenica alle 9.30; momento di preghiera mariano il venerdì sera alle ore 20. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail