A Udine un convegno ecumenico celebra i 1700 anni del Concilio di Nicea

A distanza di diciassette secoli esatti dal Concilio di Nicea, martedì 20 maggio l'Arcidiocesi di Udine propone un convegno ecumenico dal titolo «1700 anni dal concilio ecumenico di Nicea, fonte della comune fede cristiana». Ad aprire i lavori sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Comunicazioni sociali: disarmare le parole per comunicare Speranza. Sabato 24 maggio il convegno diocesano

Rosy Russo (nella foto), don Daniele Antonello, Elena Bulfone, Veronica Rossi. Saranno ospiti sabato 24 maggio al convegno diocesano «Disarmare le parole per comunicare Speranza», proposto in prossimità della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025.

L’Arcivescovo incontra i Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali

Proseguire la conoscenza, motivare il percorso delle Collaborazioni pastorali e anticiparne una prima verifica. Queste le motivazioni degli incontri di mons. Riccardo Lamba con i Consigli pastorali delle 54 Collaborazioni del territorio diocesano.

Guerre, autoritarismi, migrazioni. Il ciclo primaverile di incontri della Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

«Tra guerre, autoritarismi e migrazioni: quale destino, oggi, per i diritti umani? E quale impegno sociopolitico per i cristiani?». È il titolo del ciclo d’incontri, in programma nel mese di maggio a Udine e proposto dalla Scuola Cattolica di Cultura e dal Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) di Udine. Secondo appuntamento il 22 maggio con Rondine - Cittadella della pace sul tema «Come ridurre i conflitti armati nel mondo? La parola ai giovani».

Da Pasqua 2025 è in vigore il rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine

È entrato in vigore la domenica di Pasqua, 20 aprile il rinnovato “Proprio delle Messe” dell’Arcidiocesi di Udine. Si tratta di un doppio volume (Messale e Lezionario) realizzato dall’Ufficio liturgico diocesano contenente i formulari e le letture per le Messe da celebrare nelle ricorrenze di santi e beati locali, propri – appunto – di questa specifica porzione di Chiesa.

Indicazioni liturgiche per l’elezione del nuovo Papa Leone XIV

A seguito dell'elezione di Papa Leone XIV, si ricordano le indicazioni liturgiche già diffuse in seguito al transito di Papa Francesco, a cura dell'Ufficio liturgico della Conferenza episcopale italiana.

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

Castions delle Mura: nel mese mariano, un incontro tra arte e musica

Sabato 17 maggio, alle 20.30, nella chiesa santuario di Curviere si terrà lo speciale appuntamento “Immagini di luce e musica assieme a Maria”, con riflessioni di Susi Del Pin, docente di Arte e iconografia cristiana all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine, accompagnata dal soprano Anna Bonutti con all’organo il maestro lberto Olivo. leggi >

Pozzuolo del Friuli, la Collaborazione pastorale in pellegrinaggio ad Aquileia

La Collaborazione pastorale di Pozzuolo del Friuli propone un pellegrinaggio giubilare alla basilica di Aquileia nel pomeriggio di sabato 17 maggio. Si inizierà con la visita alla Basilica per poi proseguire con il rinnovo delle promesse battesimali nell’antico Battistero paleocristiano. leggi >

I «Passi francescani» fanno tappa a Zuglio

Un itinerario in mezzo alla natura, per respirare l’aria della Fraternità Francescana nello spirito del Cantico delle Creature, riscoprendo la bellezza del creato, come pellegrini di speranza. L’appuntamento, sabato 17 maggio, condurrà dall’abitato di Zuglio fino alla pieve giubilare di San Pietro in Carnia. leggi >

Alla “Setemane de culture furlane” anche l’inno del Giubileo in lingua friulana

Spazio anche all’Inno del Giubileo in marilenghe, nel fitto programma della Setemane de Culture furlane. L’appuntamento è per domenica 18 maggio quando, alle 21, ci si potrà collegare al sito della Setemane per ascoltare l’Inno e alcune interviste. leggi >

Due Sante Messe in suffragio di don Pierluigi di Piazza, a tre anni dalla morte

Domenica 18 maggio alle 10.30 si celebra l’Eucarestia nella chiesa di Tualis a tre anni dalla morte di don Pierluigi Di Piazza, nativo proprio del paese carnico, fondatore e anima del Centro Balducci di Zugliano. Celebrazione anche a Zugliano. leggi >

A Trivignano Udinese l’Arcivescovo apre il Giubileo teodoriano

Sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ad aprire ufficialmente il Giubileo Teodoriano a Trivignano Udinese, con la Santa Messa in programma in Pieve, domenica 18 maggio, alle 18.30. leggi >

Biblioteca del seminario e Suore della Provvidenza, storie per conoscere le missioni nel mondo

Un incontro dal titolo «Diverse, ma fiori dello stesso giardino» è in programma lunedì 19 maggio 2025, alle 18, nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine, con ingresso da viale Ungheria 18 oppure da via Ellero 3. leggi >

Nella Parrocchia della B.V. del Carmine, a Udine, un incontro sulla meditazione cristiana

«Preghiera silenziosa e comunità: introduzione alla meditazione cristiana». Questo il titolo dell’incontro che la Parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine, in via Aquileia, ospiterà venerdì 23 maggio, alle 18. leggi >

Carpacco: con mons. Renato De Zan cinque incontri sull’escatologia

Si rinnova anche quest’anno la serie di incontri biblici organizzata dalla Parrocchia di Carpacco, tenuti dal biblista mons. Renato De Zan. È un’occasione per approfondimenti, riflessioni e confronti che coinvolgono, mettendo in discussione i preconcetti e le “certezze”. Appuntamenti fino al 27 maggio. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail