Cuore dell’intervento del card. Bassetti – disponibile anche in un filmato – l’importanza del vivere la fede nella propria lingua madre, soprattutto oggi, nel «ripartire dalla Parola». «Se ogni comunità cristiana, piccola o grande che sia – ha sottolineato il card. Bassetti – non ha il coraggio di ripartire dalla Parola di Dio proclamata e ascoltata, soprattutto nell’assemblea liturgica, ogni sua attività, per quanto ben motivata e preparata, perde di slancio e smarrisce la sua origine e la sua ragion d’essere. Anche nel nostro tempo, così carico di contraddizioni e di interrogativi, la Chiesa ha bisogno di ripartire quotidianamente dalla Parola di Dio per avere luce e ricevere orientamento. Oggi più di sempre la Chiesa può e deve parlare soltanto se prima si è messa in ascolto di Dio che le parla perché gli uomini e le donne attendono una parola che superi ogni altra parola, una parola che non possa essere confusa con i tanti messaggi che da ogni parte arrivano al cuore dell’uomo, una parola che aiuti ciascuno a intuire il senso del suo cammino e indichi la via della vita buona».
«Anche le Chiese del Friuli – ha proseguito – hanno conosciuto la forza risanante della Parola di Dio durante la dolorosa vicenda del terremoto e nell’impegnativa ricostruzione quando i pastori hanno saputo rianimare il popolo sfiduciato proprio a partire da una lettura sapiente della Parola intravedendo nella vicenda dolorosa e di fede del popolo di Israele l’immagine del popolo friulano devastato dalla sofferenza, privato dei suoi riferimenti fondamentali come le case e le chiese, disperso nell’esilio, e poi rialzatosi con grande dignità e generosità per ricostruire la Patria, grazie alla sua fede millenaria».
Ricordiamo che la Bibbia in Friulano viene consegnata in dono a tutti gli abbonati del settimanale diocesano “La Vita Cattolica”.
Pubblichiamo qui di seguito:
- il saluto introduttivo di Cesare Scalon, presidente dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli;
- L’intervento del card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana;
- l’intervento di Gabriele Zanello, segretario dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli;
- [Agg. 4 febbraio 2019] Il filmato con l’intervento del card. Bassetti.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social