Le date dei pellegrinaggi a Lourdes, Loreto e Fatima con l’UNITALSI

In occasione della Giornata mondiale del Malato, la sotto-sezione udinese dell’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), parte della sezione del Nord-est, ha diramato le date per i pellegrinaggi 2025 dedicati in primis a persone diversamente abili o inferme, ma aperti a chiunque volesse vivere un’esperienza di pellegrinaggio e di servizio con persone inferme.

Martedì 11 febbraio in Cattedrale la Messa nella Giornata mondiale del malato

Martedì 11 febbraio in tutte le parrocchie si pregherà in particolare per chi soffre e per coloro che assistono gli infermi e a Udine, in Cattedrale, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la S. Messa alle ore 16 preceduta dalla preghiera del Rosario (ore 15) e animata dall’Unitalsi e da altre associazioni.

Due nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale: arte e social e dinamiche di comunicazione

Riprende a febbraio «Comunicare il Vangelo», l’iniziativa di laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali e dedicata a chi si occupa di animare gli strumenti di comunicazione delle diverse Parrocchie o Collaborazioni pastorali. Appuntamenti il 3-4 e il 10-11 febbraio.

Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza

Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Si inizia giovedì 13 febbraio.

Venerdì 14 febbraio in Seminario nuovo appuntamento con le Notti di Nicodemo

Ritorna venerdì 14 febbraio, alle 20.30, l'appuntamento mensile con le "Notti di Nicodemo", le veglie di preghiera per adolescenti e giovani proposte dalla comunità del Seminario. L'appuntamento sarà proprio a Castellerio, in chiesa. Nel percorso sui "Testimoni di speranaza", i giovani partecipanti pregheranno il la Beata Sandra Sabattini..

Sabato 22 febbraio l’ordinazione di due diaconi in vista del sacerdozio

Sono Manuel Minciotti, 32 anni, di San Daniele del Friuli, ed Aeneid Ugonna Ozuo, 27 anni, originario di Ihioma, in Nigeria, che sarà ordinato per la Diocesi di Orlu. Sabato 22 febbraio nella Cattedrale di Udine saranno ordinati diaconi nel corso di una celebrazione presieduta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Operatori della liturgia: sabato 22 febbraio incontro di formazione e preghiera

A questo incontro di formazione e di approfondimento sono invitati tutti coloro che in vario modo e con tanta generosità lavorano nel campo della celebrazione della fede: lettori, cantori, ministri straordinari della comunione, responsabili dei ministranti, addetti alla cura dello spazio liturgico, guide della preghiera, ecc.

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori

La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove tre incontri di accompagnamento e catechesi per adulti: genitori, nonni, catechisti, insegnanti, allenatori sportivi e per coloro che sono impegnati in vari contesti educativi. Ospiti don Alessio Geretti, prof.ssa Susi Del Pin, dott. Lorenzo Rizzi. leggi >

Pignano ricorda mons. Carlo Ferino a vent’anni dalla morte

Il 19 febbraio di esattamente vent'anni fa moriva monsignor Carlo Ferino, storico parroco di Pignano di Ragogna. Una Santa Messa in suo suffragio sarà celebrata domenica 23 febbraio alle 9.30 nella chiesa di Pignano.  leggi >

Giubileo: in ospedale a Latisana tornano i ministri straordinari della comunione

In occasione del Giubileo ”Pellegrini di Speranza”, la Parrocchia di Latisana riprende in ospedale il servizio religioso dei Ministri della Comunione, sospeso a causa del Covid. Le persone coinvolte hanno partecipato ad un incontro di formazione. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail