Sabato 8 febbraio secondo incontro dell’anno per il Consiglio pastorale diocesano
Sabato 8 febbraio, a partire dalle 9, la sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio ospiterà una nuova seduta del Consiglio pastorale diocesano.
Due nuovi laboratori di comunicazione ecclesiale: arte e social e dinamiche di comunicazione
Riprende a febbraio «Comunicare il Vangelo», l’iniziativa di laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali e dedicata a chi si occupa di animare gli strumenti di comunicazione delle diverse Parrocchie o Collaborazioni pastorali. Appuntamenti il 3-4 e il 10-11 febbraio.
Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza
Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Si inizia giovedì 13 febbraio.
Economia al centro degli incontri di febbraio della SPES
Sarà l'economia il tema del doppio incontro di febbraio della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Primo appuntamento lunedì 10 febbraio con un incontro dal tema «Si può umanizzare il mercato? Alternative possibili al tecno-capitalismo».
Banco farmaceutico: dal 4 al 10 febbraio la carità passa anche dal dono dei farmaci
Da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, in 91 farmacie dell'ex provincia di Udine, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco, iniziativa caldeggiata anche dall'Arcivescovo di Udine. Ormai dal 2000 l’iniziativa è promossa dal Banco farmaceutico e vedrà coinvolti 400 volontari, a favore di 44 enti che assistono oltre 2 mila persone in difficoltà.
Martedì 11 febbraio in Cattedrale la Messa nella Giornata mondiale del malato
Martedì 11 febbraio in tutte le parrocchie si pregherà in particolare per chi soffre e per coloro che assistono gli infermi e a Udine, in Cattedrale, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà la S. Messa alle ore 16 preceduta dalla preghiera del Rosario (ore 15) e animata dall’Unitalsi e da altre associazioni.
Operatori della liturgia: sabato 22 febbraio incontro di formazione e preghiera
A questo incontro di formazione e di approfondimento sono invitati tutti coloro che in vario modo e con tanta generosità lavorano nel campo della celebrazione della fede: lettori, cantori, ministri straordinari della comunione, responsabili dei ministranti, addetti alla cura dello spazio liturgico, guide della preghiera, ecc.
Aperte le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano giubilare a Roma
Si svolgerà a fine agosto il pellegrinaggio diocesano - attesissimo - a Roma in occasione del Giubileo 2025. Annunciato dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella sua prima Lettera pastorale, le iscrizioni al pellegrinaggio sono aperte fino al 28 febbrao. Due le modalità di viaggio (in gruppo o singolarmente) e due le possibilità di permanenza a Roma (5 e 3 giorni).
Messaggio della presidenza della CEI per la scelta dell’ora di religione nell’anno scolastico 2025/2026
Si riporta il testo della presidenza della Conferenza episcopale italiana in merito alla scelta dell'ora di religione per l'anno scolastico 2025/2026, le cui iscrizioni - in Friuli-Venezia Giulia - si effettuano nel periodo dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. «Siamo molto grati a tutti gli insegnanti - scrivono i Vescovi - che, mentre offrono le ragioni della speranza che li muove, accompagnano coloro che stanno crescendo a scoprire la bellezza e il senso della vita».
A San Daniele incontro sul volume dell’istituto Pio Paschini: il carteggio tra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli
L’Arcivescovo a Lestizza per celebrare San Biagio
In preghiera per la pace. A Udine ogni mese si prega il Santo Rosario
Anche a Porzus una Santa Messa nella Giornata del Malato
Palmanova, tre incontri di catechesi e approfondimento per genitori, nonni, educatori
Pignano ricorda mons. Carlo Ferino a vent’anni dalla morte
Giubileo: in ospedale a Latisana tornano i ministri straordinari della comunione
Documenti e Sussidi Pastorali
Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo, nostra speranza
Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa
Designò altri settantadue e li inviò
Prendi il largo e gettate le vostre reti
Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale
I loro occhi riconobbero il Signore
Statuti e regolamenti degli organismi di partecipazione
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio 2019-2020
«Andate e fate discepoli tutti i popoli»
«Siano una cosa sola perché il mondo creda»
Multimedia
Canale video | tutti i video >
Santuari & Centri di Spiritualità
Centro Convegni Paolino d'Aquileia
Arcivescovo di Udine
Collaborazioni pastorali
Media diocesani
La Vita Cattolica
Settimanale
dell'Arcidiocesi di Udine
Radio Spazio
La voce
del Friuli
Informazioni utili
Calendario diocesano
per l'anno pastorale
2024-2025
8x1000 alla Chiesa Cattolica
i contributi per le iniziative
di culto - pastorale e carità
Il Duomo di Udine
Ricostruzione storica
a cura dell'ist. Pio Paschini
Pubblicazioni Diocesane
Rivista diocesana udinese
Atti ufficiali
e vita ecclesiale
Dal territorio
Siti web e social media
di Foranie, CP
e Parrocchie
Formazione teologica
Studio Teologico
Interdiocesano
Seminario di Castellerio
Istituto Superiore
di Scienze Religiose
"Santi Ermagora e Fortunato"
Facoltà teologica
del Triveneto
con sede a Padova
Link Utili
Santa Sede
Sito web
ufficiale
CEI: Conferenza
Episcopale Italiana
Sito web ufficiale
CET: Conferenza
Episcopale Triveneto
Sito web ufficiale
Vuoi condividere questo articolo?
![Share on Facebook Facebook](https://www.diocesiudine.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.diocesiudine.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)
![Share by email mail](https://www.diocesiudine.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/mail.png)